@KAM0F @mcp quindi il piano di riarmo dovrebbe consistere nel dotare ogni stato post sovietico di quel tipo di armi? L'esatto contrario degli stati cuscinetto neutrali. E in un ottica che considera l'eventualità dell'emergere di nuovi nemici, ogni singolo stato del mondo dovrebbe avere le sue testate nucleari a medio raggio?
@KAM0F @mcp un'altra domanda. Se ribaltiamo il punto di vista, una volta che l'Europa si è dotata di armi in grado di fronteggiare la Russia, chi garantisce a Putin che un giorno, con l'Ucraina in Europa, non decida di riconquistare Donbass e Crimea, o che l'Europa sia disposta a difendere anche militarmente una forza europeista che dovesse determinarsi in Bielorussia, per esempio?
@KAM0F @mcp certo, di Putin non ci si può fidare e io dico che lo avremmo dovuto isolare da decenni (e oggi aggiungerei all'elenco Trump, Netanyahu, Orban...). Ma eanche dell'Occidente c'è da fidarsi troppo.
La Nato è intervenuta in Jugoslavia senza l'approvazione dell'Onu. Gli Stati Uniti hanno invaso l'Iraq senza un mandato dell'Onu. La Nato è intervenuta in Libia oltrepassando il mandato dell'Onu. Gli Stati Uniti sono intervenuti in Siria senza il consenso del governo siriano. Le sanzioni economiche unda contro paesi come Iran e Venezuela sono state imposte in violazione del diritto internazionale, ecc.
@d10c4n3 @mcp nella jugoslavia gli us hanno fatto bene a intervenire visto che cera un genocidio in corso. Non si puo aspettare ONU perche 5 stati hanno diritto di veto e immagino chi avrebbe bocciato il piano di intervenire in una votazione... (russia e cina).
Per iraq, libia e siria purtroppo non ho abbastanza inforfazioni da esprimere un giudizio. Fatto sta che gli usa non sono angioletti e neanche europa visto che per 9 anni hanno continuato a dare migliardi (comprando gas) alla russia.
@d10c4n3 @mcp io parlo per l'europa, gli usa sono un'altra entita e noi dovremo essere indipendenti da loro. Delle malefatte europee conosco solo la francia che con la sua fca tiene per le l'africa e la guerra in libia.Questo comportame to vergonoso alimenta l'odio verso di noi e aumenta la poverta e l'immigeazione.Noi dovremo creare legami economici rispettando i diritti dell'uomo per creare prosperita economica e stabilita politica con questi paesi,cosi facendo fermiamo anche l'immigrazione
@d10c4n3 @mcp ti dimentichi che non decidono i dittatori in un mondo giusto, ma le democrazie. Se il popolo bielorusso vuole entrare nella comunita europea sono i benvenuti e nessun dittatore deve togliere l'autodeterminazione di un popolo. Se putin vince sull'ucraina allora vincera l'agressione, la guerra e la paura sulla pace, democrazia e liberta.
@KAM0F @mcp un mondo giusto, le decisioni del governo "democratico", come quella di armare l'esercito ucraino, dovrebbero riflettere la volontà della maggioranza della popolazione? Per quanto riguarda l'opinione pubblica russa sull'invasione, è difficile esprimere un giudizio chiaro, sarebbe ingenuo credere alla propaganda. Detto questo è possibile vcedere che un dittatore non possa rimanere al potere a lungo quanto Putin se la maggioranza della popolazione fosse ferocemente contraria alle sue azioni?
@d10c4n3 @mcp ma se qualcuno ti ruba la casa te che fai? Non difendi? Guarda che non ce la "polizia" da chiamare, te lo devi cavare da solo. Putin è al potere perche ce una propaganda incredibile in russia, pensa che funziona bene anche in europa visto che ci sono tanti vigliacchi/filorussi. A kherson gia nel 91 hanno votato per allontanarsi dalla russia e avvicinarsi all'europa, e il bello è che sono russofoni. Oggi putin vuole kherson e molte altre provincie e se gli ucraini vogliono -
@KAM0F @mcp La Moldavia, l'Ucraina e la Georgia sono candidati all'ingresso in UE. Anche i paesi dell'ex Jugoslavia e l'Albania. I paesi baltici, Polonia, ex Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria Polonia ecc. ci sono già. Potrebbero chiedere l'adesione Armenia e Azerbaigian e in prospettiva la Bielorussia se un giorno si liberasse di Lukashenko. Svezia e Finlandia sono nella Nato.
Se l'idea è quella di dotare tutti questi paesi di armi nucleari, non credo che la Russia sia disposta a stare a guardare che mettiamo in piedi una deterrenza del genere. A quel punto a Putin converrebbe attaccarci prima, no? E se non ci attacca, farà di tutto per ostacolare una cosa del genere, con sospetti e dispetti e rischi di incidente crescentu, no? Poi boh, come detto, non sono un esperto, però credo che serva uno sforzo di intelligenza per trovare una risposta più razionale.
@d10c4n3 @mcp ce differenza tra dotare questi singoli paesi di armi nucleari e dotare la COMUNITA EUROPEA di armi nucleari, le decisioni verrebbero prese da tutti insieme. Putin non puo fare molto a parte che mangiarsi il fegato visto che nessuno piace vivere in una dittatura, e quei paesi prendono decisioni in base a chi il popolo ha messo al governo, per questo vogliono stare nella comunita europea. L'unica cosa che manca sono le ai cittadini europei troppo abituati ai videogiochi e film.
@d10c4n3 @mcp non pensare che io ho voglia di fare la guerra... io penso che le risorse dovrebbero essere impiegate per migliorare la sostenibilita ambientale, per le innovazioni tecnologiche in ambito medico e che migliorano la qualita della vita, sono per la democrazia e liberta. Ma se un'altra entita cerca di sottomettere/intimidire/distruggere il sistema in qui vivo allora dovremo essere pronti a diffendere il sistema in qui viviamo. La nuova generazione vive nel "lusso" ignorando i --
@d10c4n3 @mcp l'ucraina era uno stato cuscinetto, poi sappiamo che fine ha fatto... se avesse avuto l'atomica putin farebbe cosi tanto il grande? A questo punto si, ogni stato minacciato dovrebbe garantirsi la sicurezza con la deterrenza. Strano che non sia cominciato il boicottaggio della russia gia nel 2012... ma come semore l'europa e gli europei dormono.
@KAM0F @mcp L'idea che un paese possa sentirsi più sicuro se possiede armi nucleari è una teoria ricorrente e io capisco che è la risposta più intuitiva. Però vediamo se anche tu come me non sei dubbioso sul fatto che sia la soluzione migliore.
- il rischio di errori malintesi e incidenti. A parte i costi.
- l'innesco della corsa agli armamenti interminabile
- clima di instabilità e sospetto crescente tra le nazioni
- le tensioni si riverberanno nelle relazioni commerciali e si tradurranno in interruzioni delle catene di approvvigionamento, come già avviene per energia e semiconduttori
E poi
L'idea che ogni stato possa raggiungere una deterrenza nucleare non è palesemente illusoria?
Le differenze economiche tra i paesi non rendono impossibile per gli stati meno sviluppati competere con le potenze nucleari consolidate?
Questo non porterebbe a una situazione in cui solo un numero limitato di stati possiede armi nucleari avanzate, creando un'ineguaglianza di potere e aumentando il rischio di conflitti, invece che ridurlo?
Il trattato di non proliferazione era sbagliato?
@d10c4n3 @mcp non è una gara, bastano poche centinaia, non migliaia. Non sono i paesi dell'ex urrs a dotarsi di atomica ma di europa e il suo esercito di difesa, come gia detto in precedenza sotto la legge internazionale e rispettando i diritti dell'uomo.
Il trattato di profilazione non è sbagliato, ma i tempi sono cambiati e gli usa non vogliono proteggerci. Da un lato speravo che vincesse trump cosi l'europa puo cominciare a caminare sulle proprie gambe, senza essere la prostituta degli usa.